|
TU GENOVA (CRONACA DEL G8)
Tu Genova tutti attendevi
nel tuo splendore,
vestita di bianco come una sposa,
con il sorriso appena accennato,
con un mazzo di fiori
color limone.
all'improvviso le nere ombre
digrignanti come topi di fogna,
venute da molto lontano,
venute da molto vicino,
ti assalirono come una preda,
ti stuprarono senza ritegno,
ti sfregiarono l'anima e il cuore.
sulla tua pelle che baci invocava
scrissero menzogna,vile violenza,
tu genova calpestata,irrisa,bruciata,
sanguinavi con il dolore dipinto sul viso
.......e capivi,chiaramente capivi il disegno.
nella tua antica onestà ,
nel tuo riservato silenzio
denso di fatti,non di parole,
neppure gridavi,neppure piangevi,
con la tua veste di sposa
strappata,imbrattata di triste
voluta realta',
dignitosa,trovavi alla fine il rispetto,
nell'abbraccio dei tuoi figli sinceri.
|
|
|
I vostri commenti alla poesia: TU GENOVA (CRONACA DEL G8)
|
14/03/2013
Genova, un triste ricordo
Zeta
|
14/03/2013
questo spettacolo resterà sempre nei nostri occhi.perchè è stato fatto questo?violenza gratuita e da chi voluta?
anna visconti
|
14/03/2013
sì ricordo tutto quel sangue alla scuola diaz,tutti quei giovani pestati.
una vergogna!
mario leoncini
|
15/03/2013
ho sempre negli occhi quel giovane inerme massacrato di calci,col volto
insanguinato e tumefatto che camminava da solo per la strada.
lucia incardona
|
15/03/2013
Sono un poliziotto giovane come quei giovani pestati. Anche io ho subito un assurdo e violento pestaggio. Chi ha preso le mie difese?
Polizziotto77
|
16/03/2013
poliziotto 77.sì anche tu hai ragione.e' che la violenza non andrebbe mai innescata è la parte piu' brutta dell'uomo.ma l'uomo reagisce con la violenza quando non ha piu' nulla, quando è disperato.
comunque la poesia è molto bella ha tratteggiato brevemente cio' che
è accaduto.
lino bonici
|
18/03/2013
E chi discute la poesia, Bella! Io discuto della falsa informazione, o della vera disinformazione. Dall'essere contro per forza, del costante senso di antistato che pervade una parte di italiani che alla fine premia chi incendia e mette a ferro e fuoco una città e condanna che la difende.
Poliziotto77
|
18/03/2013
poliziotto 77 hai messo il dito sulla piaga.e' vero cio' che dici,si vuole
strumentalizzare il problema e fare apparire chi difende lo stato come
chi picchia e basta.è qualunquismo di bassa lega.tanto piu' che in quei
cortei ci sono sempre coloro che aizzano gli altri ad arte e poi si dileguano.
lorenzo lavarone
|
20/03/2013
genova è sempre stata la città dove sono iniziati avvenimenti importanti
per il nostro paese. una città molto civile, un esempio.
rodolfo braga
|
21/03/2013
genova è una citta' bellissima piena di storia.
costante menicucci
|
26/03/2013
perche'è successo e perchè non si sa mai niente di queste cose:uno dei misteri d'italia.
mario lopane
|
30/03/2013
ricordo quei giorni molto brutti,in una città cosi' bella.
moni cialoni
|
04/08/2013
la violenza è sempre molto brutta da vedersi e non conduce da nessuna parte.
giuliana rea
|
|
Lascia un commento... |
|