|
I TUOI FIGLI NON SONO FIGLI TUOI
I tuoi figli non sono figli tuoi,
sono i figli e le figlie della vita stessa.
Tu li metti al mondo,
ma non li crei.
Sono vicino a te,
ma non sono cosa tua.
Puoi dar loro tutto il tuo amore,
ma non le tue idee.
Tu puoi dare dimora al loro corpo,
ma non alla loro anima,
perché la loro anima abita
nella casa dell’avvenire
dove a te non è dato entrare
neppure con il sogno.
Puoi cercare di somigliare a loro,
ma non volere che essi assomiglino a te,
perché la loro vita non ritorna
indietro e non si ferma a ieri.
Tu sei l’arco che lancia i figli verso il domani.
|
|
|
I vostri commenti alla poesia: I TUOI FIGLI NON SONO FIGLI TUOI
|
09/06/2009
Quando ho letto la sua poesia e i suoi aforismi mi si sono illuminati gli occhi e ho sorriso..
perchè finalmente dopo tante ricerche ho trovato l'ispirazione giusta..
lui è il poeta che mi ha aperto gli occhi...
feliciarosa
|
01/11/2011
molti genitori dovrebbero non solo leggerla ma interiorizzarla
ANNA
|
02/03/2011
E' duro accettare tutto ciò, duro ma giusto e "normale"
Il poeta mi ha fatto riflettere e aprire gli occhi.
Gabriella
|
21/03/2011
è meravigliosa.....
beata
|
04/06/2011
Sono una nonna di 73 anni,ho imparato questa poesia a 40 anni,
l'emozione è stata tanta.
Ancora oggi gliela ripeto ai miei figli,è veramente meravigliosa,
è una poesia che fa riflettere..... elisabetta
elisabetta casalegno
|
10/10/2011
eccco io sono solo una ragazzina ma leggendo questa poesia che non è propio una poesia ma piu un osservazione mi sono commossa perche è bellissima e intensa
giuggi
|
03/07/2012
E' una delle poesie più belle dedicate ai figli. Fa riflettere, è un pensiero che ogni genitore delle elaborare E FARE RIO PER POTER CAPIRE I FIGLI CHE HA MESSO AL MONDO
anna
|
08/01/2012
questa poesia l'ho letta tantissimi anni fa sul libro "Cielo Chiaro" scritto da Romano Battaglia,scrittore recentemente morto. L'ho trascritta, incorniciata e appesa ad una parete ben visibile per poterla leggere ogni qualvolta ne sentivo e ne sento la necessità .Ho due figli e vorrei che la mia corda fosse sempre tesa e pronta per permettere a loro di lanciarsi con consapevolezza verso il domani.
carla
|
01/07/2013
più la leggo e più è bella.
deborah
|
25/05/2013
fa cagare!!!!!!!!!!!!!
luis
|
06/08/2013
Sono daccordissimo col commento dopra al mio fa cagare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
valerio
|
23/06/2013
ecco cosa fa l'ignoranza..non è possibile dire ''fa cagare'' non capite un cavolo...
cla
|
27/06/2013
luis e valerio hanno ragione è orrida
margaret
|
07/10/2013
E' solo una giustificazione....quando hai dei figli che nonostante quello che fai per loro , ti trattano male ti umiliano , parlano male di te con gli altri senza motivo solo perchè fa comodo a loro e ti tengono solo per fargli da serva e non accettano nessun tipo di insegnamento o consiglio , ti raccontano solo balle ecc...ecc.....vorrei vedere se pensi alla poesia !!
marisa
|
20/08/2013
Chi non comprende il vero senso di questa stupenda poesia al posto del cuore ha un macigno. A questo mondo bisognerebbe fermarsi un po' di più a pensare prima di aprire bocca e accertarsi di aver acceso il cervello. Io ho un figlio 18enne e in questi anni ho sempre tenuto presente che il mio compito è guidarlo senza aspettarsi qualcosa in cambio.
Alessandra
|
09/03/2013
Questa poesia era incorniciata nella sala d'attesa del mio pediatra..che mi ha vista nascere e ora a 27 anni è ancora lì,sn ritornata dallo stesso dottore x mio nipote e ogni volta che rileggo queste parole sn sempre piu convinta che sn la piu vera "verità "...
Serena
|
28/12/2013
In riferimento alle volgari osservazioni di cui sopra deduco che purtroppo non è stata data loro una buona educazione, una vera sensibilità , manca la capacità di proiettarsi con autonomia verso il fututo, si evidenzia ancor di più l'importanza del senso della poesia, la capacità di essere veri UOMINI-DONNE.
luce
|
16/01/2014
i versi di Kahlil Gibran andrebbero letti quotidianamente per farne oggetto di meditazione ,sopratutto da parte di quanti ,genitori ,proiettano sui loro figli le proprie aspirazioni, i propri desideri non realizzati segnandone la strada e senza rendersene conto, inducendoli a percorrere itinerari che non sono loro confacenti..."per il loro bene"
Maria Teresa Viavattene
|
04/09/2014
Dopo averla letta la prima volta, quasi ogni giorno faccio allenamento mentale ripetendomi il titolo. Mi spiace che per qualcuno, sicuramente a causa di esperienze negative che la vita ogni tanto ci propone, questa poesia non dica nulla. Io ho 2 figlie che amo più della stessa mia vita, ma sono conscio delle verità dette dell'autore, specialmente da quando una ha già migrato fuori casa per motivi di lavoro. E' dura da accettare ma è la cosa migliore anche per loro.
Carlo
|
16/08/2014
La cosa piu inteligente che abia mai sentito.
Elena
|
09/08/2014
quando avevo 16 anni la adoravo sperando che i miei genitori la comprendessero, adesso che ho 47 anni la amo ancora e so che per il bene di mia figlia devo cercare tutti i giorni di ricordare queste bellissime frasi
stefania
|
13/09/2014
Ogni tanto me la rileggo xke' è la pura verità e me ne debo fare una ragione!!!!
sara
|
13/09/2014
Ho 46 anni, nn ho figli e neanche li voglio. Ho tanti nipoti ai quali voglio un mondo di bene. Questa non è solo una poesia dedicata ai figli, bensì sta a significare che ogni essere umano deve essere apprezzato per la propria identità , ciascuno deve sentirsi libero di esprimere sé stesso
Silvia
|
31/01/2015
Semplicemente bellissima.
Rita
|
19/03/2015
La cosa più intelligente che io abbia mai letta bellissima.
Elena
|
|
Lascia un commento... |
|